UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Sito ufficiale della UIL Toscana e Firenze

Arriva a Prato la Carovana Uil “No ai lavoratori fantasma”!

La prossima settimana arriva in Toscana la carovana Uil “No ai lavoratori fantasma”, un’iniziativa nazionale di carattere itinerante incentrata sul contrasto alla precarietà del lavoro. Il prossimo 18 e 19 marzo in Piazza delle Carceri a Prato arriverà un tir, attrezzato e brandizzato, che aprendosi e trasformandosi in palco diventerà un luogo di approfondimento e confronto tra lavoratori e lavoratrici, giovani, pensionati con il coinvolgimento delle istituzioni per affrontare il tema del precariato. In piazza saranno presenti anche diversi stand, con tutti i servizi che la Uil offre.

Due giorni in cui verranno approfonditi diversi temi importanti: dal contrasto al precariato, allo sfruttamento e al lavoro nero – argomenti centrali della Carovana Uil – fino alle crisi industriali, alla sicurezza sul lavoro, alla sanità e i servizi sociosanitari, all’immigrazione, all’artigianato, alle prossime elezioni Rsu nel pubblico impiego e ai servizi della Uil.

Leggi il resto della notizia »

Inaugurato oggi il nuovo sportello d’ascolto Mobbing&Stalking della UIL Toscana a Firenze!

Nella giornata di oggi è stato inaugurato il nuovo sportello d’ascolto Mobbing&Stalking nella sede centrale della UIL Toscana in via Corcos 15 a Firenze, nella stanza n.23. Questo sportello è un importante punto di ascolto e aiuto attivo per chiunque sia o sia stato/a vittima di violenza, di stalking o mobbing, in particolare sul luogo di lavoro, che purtroppo sappiamo non essere esente da fenomeni di questa natura.

E’ possibile contattare lo sportello d’ascolto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:00 al numero 379 1031909, anche su Whatsapp!

Nella giornata di oggi, in previsione della Giornata internazionale di domani, si è anche tenuta la tavola rotonda “Il ruolo della donna nella società: ieri, oggi, domani”, nella quale sono intervenute la Segretaria Confederale UIL nazionale Ivana Veronese, il Segretario Generale UIL Toscana Paolo Fantappiè, la Responsabile naz. Centri di Ascolto UIL Mobbing e Stalking Alessandra Menelao, la Segretaria Confederale UIL Toscana Laura Menconi e l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese. Ha moderato la Coordinatrice del CPO UIL Toscana Barbara Bussotti.

Leggi il resto della notizia »

Fantappiè: “Smascheriamo la liberalizzazione del mercato energetico, è solo speculazione sulle tasche dei cittadini”

Il caro bollette si fa sentire sempre più forte nel nostro Paese e nella nostra regione: ad oggi paghiamo il costo dell’energia più alto d’Europa – oltre 20 euro al MWh in più della media UE – e nell’ultimo triennio siamo l’unico Paese con la media superiore ai 200 euro/MWh. Segno evidente che, al netto delle crisi energetiche legate ai conflitti e alla non autosufficienza del nostro Paese, la liberalizzazione del mercato energetico sta solo pesando sulle tasche dei cittadini.

Leggi il resto della notizia »

Ciao Marcello.

Con grande commozione salutiamo l’amico e compagno Marcello Casati, che ci ha lasciati questa notte.

Siamo profondamente addolorati, la UIL Toscana perde una figura centrale nel tutelare e rappresentare la nostra comunità.
Una persona di grande spessore morale e politico, oltre che umano.

Che la terra ti sia lieve Marcello.

 

TARI, Fantappiè: “Luci e ombre. Aspettiamo la fine del progetto di realizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti. Avanti convinti sulla Multiutility, ma con obiettivi precisi”

“In riferimento alle tariffe Tari del 2024, analizzate in uno studio della UIL, vediamo luci e ombre – commenta il Segretario Generale della UIL Toscana Paolo Fantappiè – con tante similitudini rispetto agli anni precedenti ma anche situazioni positive in città importanti come Firenze e Siena. 

Confidiamo che una volta ultimato il progetto della Regione Toscana di completamento dell’economia circolare, con la realizzazione di tutta una serie di impianti di trattamento dei rifiuti, si ponga termine al trasferimento degli stessi fuori dalla nostra regione, con il conseguente abbattimento delle tariffe e relativi risparmi per i cittadini.

Inoltre – conclude Fantappiè – crediamo che si debba andare avanti convintamente e senza indugi con la Multiutility della Toscana, con gli obiettivi di migliorare il servizio, contenere i costi delle tariffe e migliorare le condizioni di lavoro e salariali dei dipendenti, riducendo fortemente il ricorso all’appalto e internalizzando quindi i servizi ed i relativi lavoratori.”

Leggi il resto della notizia »

UILFPL Careggi: Basta Aggressioni al Personale Sanitario!

Le aggressioni subite dal personale del Pronto Soccorso di Careggi nell’ultima notte sono un segnale di allarme. Dieci feriti, tra infermieri e guardie giurate, in due episodi distinti di violenza. Nove persone coinvolte nell’irruzione violenta di un cittadino cinese – capace di sfondare una porta a vetri – e un ulteriore episodio condotto da un cittadino italiano. Questi fatti, che sembrano usciti da un bollettino di guerra, rappresentano la dura realtà quotidiana dei nostri operatori sanitari.

Leggi il resto della notizia »

Inail, aumentano morti sul lavoro in Toscana. Fantappiè: “Problema lontano dall’essere risolto, serve un tavolo permanente sulla sicurezza con istituzioni, sindacati, datoriali e organi di vigilanza”

I dati restituiti dall’Inail sugli infortuni rilevati al 31 dicembre 2024 sono un grido d’allarme sulla sicurezza sul lavoro. Evidenziano infatti – come sosteniamo da tempo – un peggioramento della situazione nella nostra regione: rispetto allo scorso anno non solo sono aumentati i morti sul lavoro in Toscana (49, 16 in più dello scorso anno), ma la nostra è anche una delle regioni dove crescono di più. Non è un caso che due delle più grandi tragedie dello scorso anno siano state a Firenze, al cantiere di via Mariti, e al deposito di Calenzano.

Leggi il resto della notizia »

Export moda Toscana, Fantappiè: “Serve responsabilità e innovazione delle imprese, soprattutto le grandi griffe, per sopperire ai cambiamenti del mercato e dei modelli produttivi”

 I dati restituiti dal monitoraggio dei distretti e dei poli della Toscana sull’export della moda toscana non sono certo positivi: le esportazioni verso i soliti mercati di riferimento, su tutti la Svizzera – principale hub logistico dei grandi brand – che vede una contrazione dell’84%, solo parzialmente recuperata dalla crescita nei nuovi mercati come USA e Giappone (+27%).

Leggi il resto della notizia »