UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Sito ufficiale della UIL Toscana e Firenze

Fantappiè: “Pronti a confrontarci con il Presidente Giani e le forze economiche per il futuro della Toscana”

Accogliamo positivamente la proposta del Governatore Eugenio Giani per aprire un confronto per la Toscana del futuro. 

La UIL Toscana è pronta a confrontarsi e ad essere protagonista per un rilancio della regione.

La situazione attuale è preoccupante sia dal punto di vista industriale che occupazionale, con il ridimensionamento della manifattura, dell’industria e la crisi dell’artigianato e della moda. Dobbiamo aspirare ad un processo che porti lavoro di qualità, sicuro e ben pagato; il turismo ed il terziario, da soli, non sono sufficienti a rilanciare un quadro economico stagnante.

Leggi il resto della notizia »

Il nuovo studio IRPET “Dalla globalizzazione al protezionismo: i riflessi economici e social”

Oggi pomeriggio, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi di Piazza Duomo a Firenze, si è tenuta la presentazione del nuovo studio IRPET “Dalla globalizzazione al protezionismo: i riflessi economici e social”. Per la UIL Toscana era presente il Segretario Generale Paolo Fantappiè.
Un momento di approfondimento importante, ancor più in un contesto di forte incertezza internazionale come quello che stiamo vivendo.
Un rapporto che mette in evidenza un problema demografico nella nostra regione, che sta mettendo in crisi il sistema economico vigente: da qui e dalla situazione internazionale incerta la necessità di far ripartire i consumi interni ed aumentare i salari. Da non sottovalutare il problema di una produttività stagnante – seguita dal Pil fermo allo 0,6% – e di un drenaggio fiscale che sta di fatto togliendo risorse ai cittadini.

Affitti, Fantappiè: “Pesano per più di un quarto del budget familiare. Serve un tavolo regionale per le risorse alle famiglie e per una nuova ERP”

Come si legge nello studio effettuato dalla UIL nazionale, tutte le città toscane si attestano sopra la media nazionale di 757 euro, escluso Massa (700), Carrara (688) ed Arezzo (613). I canoni sono alti e continuano ad aumentare: a Firenze (940 euro) abbiamo avuto una crescita del 9,1% del costo medio mensile tra il II semestre del 2023 e quello del 2024.

Questi canoni sono evidentemente sproporzionati ai salari, tanto che pesano quasi per la metà dell’intero budget mensile di una famiglia toscana. Una situazione insostenibile, soprattutto se consideriamo che il 23,10% delle famiglie in affitto sono a rischio di povertà o esclusione sociale.

Per questo come UIL Toscana chiediamo l’apertura di un tavolo regionale per riuscire ad individuare delle risorse che aiutino concretamente le famiglie a sostenere queste spese – come recentemente fatto dal Comune di Firenze col contributo affitti, una buona pratica da replicare su tutto il territorio regionale – oltre a dei finanziamenti per un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica. 

Paolo Fantappiè, Segretario Generale UIL Toscana

Emergenza caldo, Fantappiè: “Positiva l’ordinanza, ma serve verificare l’effettiva applicazione. Con alte temperature si devono bloccare tutte le attività all’aperto, riprogrammando orari e turni”

Come UIL Toscana valutiamo positivamente la reiterazione dell’ordinanza della Regione Toscana per tutelare chi lavora all’aperto, come già effettuata nel 2024 e come richiesto da una delle nostre categorie di riferimento, la FENEALUIL.

Serve però un’importante azione di controllo per verificare che tale ordinanza venga effettivamente rispettata, a partire dal coinvolgimento degli organi di vigilanza e degli RLS, in modo da poter individuare ed implementare una serie di misure per la gestione dei rischi da calore, compreso quelle tecniche, organizzative e relative alla formazione.

A parer nostro è chiaro come, in caso di alte temperature, si debba bloccare ogni tipo di attività lavorativa all’aperto in qualsiasi settore, coinvolgendo sia i lavoratori subordinati che gli autonomi e riprogrammando l’organizzazione del lavoro con orari e turni diversi. Nel caso in cui la riprogrammazione non fosse possibile, chiediamo di utilizzare gli ammortizzatori sociali previsti dalla legge.

 

Paolo Fantappiè, Segretario Generale UIL Toscana

Sciopero nazionale di 8 ore dei metalmeccanici: Senza contratto il Paese si blocca!

Oggi sciopero nazionale di 8 ore dei metalmeccanici per il salario, per l’orario di lavoro, per la sicurezza e contro la precarietà: per la ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale!
Grande adesione allo sciopero e partecipazione alla manifestazione regionale di Firenze, partita da Piazza Santa Maria Novella e conclusa col comizio in Piazza del Carmine!
Per la UILM sono intervenuti Daniele Pallini (RSU Jindal Piombino) e Riccardo Bartoli (RSU Asso Werke). A presentare Elisa Pieri (RSU Beko Siena). Il Segretario nazionale UILM Gianluca Ficco ha concluso la manifestazione. Era presente anche il Segretario Generale UIL Toscana Paolo Fantappiè!

Scuola Normale Superiore, Fantappiè alla tavola rotonda “PNRR e le sfide della sostenibilità: i punti di vista sociale, ambientale ed economico a confronto”

Questo pomeriggio il Segretario Generale della UIL Toscana Paolo Fantappiè è intervenuto alla tavola rotonda organizzata dalla Scuola Normale Superiore “PNRR e le sfide della sostenibilità: i punti di vista sociale, ambientale ed economico a confronto”, che si è svolta a Palazzo Strozzi a Firenze.
Fantappiè nel suo intervento ha evidenziato che “l’impatto del PNRR ad ora è positivo ma serve un monitoraggio dei progetti e una regia chiara: in Toscana ci sono quasi 18mila progetti, spesso troppo frammentati che rischiano quindi di disperdere miliardi di risorse. Serve investire sul lavoro stabile, sulle aree interne, sulla digitalizzazione e sui trasporti. Basta interventi a pioggia: serve un “Progetto Italia”, unico e condiviso, con il coinvolgimento di università e parti sociali”
“Inoltre – conclude Fantappiè – sono necessarie misure come la tassazione degli extraprofitti e incentivare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro”

Reggio Calabria, IV Festa Nazionale della UIL alla volta del confronto, la cultura, e lo sviluppo del Mezzogiorno

La UIL Toscana è presente a Reggio Calabria, all’Arena dello Stretto sul Lungomare Falcomatà, per la IV Festa Nazionale della UIL!
Due belle giornate di confronto e approfondimento, cultura e spettacolo. Tanti i temi: lavoro, sicurezza, diritti, legalità, sviluppo del Mezzogiorno.

La presentazione del volume “Toscana diffusa: un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

Questa mattina, nella Sede centrale della UIL Toscana in via Corcos a Firenze, si è tenuta la presentazione del volume “Toscana diffusa: un nuovo modello di sviluppo sostenibile”: un importante momento di approfondimento e discussione sulle idee e progetti per la centralità delle aree interne nella nostra regione.
I temi toccati sono stati molti: dalla desertificazione dei servizi allo spopolamento di queste aree, fino alle varie peculiarità sociali ed economiche di queste aree, passando per la sanità di prossimità e la digitalizzazione.

Leggi il resto della notizia »