UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Sito ufficiale della UIL Toscana e Firenze

Home > Varie > Rapporto IRPET, “Luci ed ombre, ma più semplicemente chiamiamola stagnazione.”

Rapporto IRPET, “Luci ed ombre, ma più semplicemente chiamiamola stagnazione.”

Da quanto emerso dai dati presentati questa mattina dall’IRPET sulla situazione economica e occupazionale toscana, la nostra regione è in linea con i dati macroeconomici nazionali, che indicano di fatto in generale una situazione di stagnazione.

In primis, si registra un aumento dell’occupazione accompagnato da una riduzione della produzione industriale: questo significa che all’aumento occupazionale non è corrisposto un aumento di produzione, il che si traduce in bassa qualità del lavoro, precarietà, salari bassi e inadeguati. Stiamo parlando di una tipologia di 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚, 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚, che non offre alcun tipo di garanzie né per l’oggi, tantomeno per il domani.
In secondo luogo è emersa un’impellente necessità di avere sul territorio 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 e strutturate – un concetto che si scontra con la microimpresa prevalente nel modello toscano – che siano in grado di attirare capitali cospicui e di affrontare con efficacia le grandi sfide di oggi, su tutte la duplice transizione.
Infine, la popolazione toscana esprime un generale malcontento non solo sui bassi salari e sulla qualità occupazione, ma anche sull’accessibilità dei servizi pubblici, partendo da quelli sanitari. Motivo per cui il 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 non può più attendere: occorre farlo senza tagliare l’occupazione, già fragile, ma qualificando le professionalità, investendo sulla sanità di prossimità e attraverso una migliore gestione complessiva.
Come UIL Toscana crediamo che sia ormai inderogabile un incontro tra le parti sociali e le istituzioni regionali, con l’obiettivo di stilare un patto per lo sviluppo, la crescita, salari dignitosi e contratti stabili, oltre all’efficienza dei servizi pubblici.