UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Sito ufficiale della UIL Toscana e Firenze

Home > Varie > “Parole importanti sulla vertenza Piombino dal ministro Urso, ma adesso serve passare velocemente ad atti concreti.”

“Parole importanti sulla vertenza Piombino dal ministro Urso, ma adesso serve passare velocemente ad atti concreti.”

É terminato ieri l’incontro sulla situazione che attraversano settori fondamentali come la siderurgia e l’automotive con il ministro Urso.
Come annunciato la Uilm tra i vari temi ha chiesto al Ministro di porre la sua massima attenzione sulla Vertenza di Piombino dove abbiamo registrato e denunciato che ci sono importanti rallentamenti per arrivare a una soluzione di rilancio, in particolare persistono resistenze nel cedere aree ai nuovi investitori.

Nella sua risposta il Ministro Urso ha dichiarato che: “L’investimento di Metinvest è ben strutturato, dobbiamo continuare a lavorare su Jindal, non saranno accettati determinati comportamenti che non portino ad una soluzione positiva”.
Chiaramente si tratta per il momento solo di dichiarazioni che dovranno essere accompagnate da un cambio di passo e da ancor più concretezza nel seguire la nostra vertenza.
Registriamo comunque dal Ministro un passaggio importante in merito al nuovo potenziale investitore che va a confermare la fattibilità del progetto Metinvest per Piombino e auspichiamo che si metta in atto su Jindal tutte le forme di pressione necessaria affinché si concretizzino i due progetti, partendo dalla rapida firma dell’accordo sulla ripartizione delle Aree.
Come annunciato all’ultima riunione al MiMit dal Consigliere del Ministro Giampiero Castano, restiamo in attesa della convocazione del Ministero di un incontro per illustrare con i richiesti e dovuti dettagli il piano industriale della società JSW Steel Italy, auspicando che stavolta si possa ragionare di un piano dettagliato e concreto e non delle solite slide e linee guida.
Sappiamo che tale piano industriale è stato inviato alle varie Istituzioni (Regione e Amministrazione Comunale) e sarebbe interessante conoscere il loro giudizio su un piano atteso oramai da oltre sei anni.
É evidente che l’incontro che si terrà a Settembre al MiMit non potrà essere il solito incontro interlocutorio se davvero tutti i soggetti vogliono rilanciare il sito piombinese e salvaguardare la completa occupazione.
A cura di Lorenzo Fusco, Segretario UILM Livorno