Inaugurato oggi il nuovo sportello d’ascolto Mobbing&Stalking della UIL Toscana a Firenze!
Nella giornata di oggi è stato inaugurato il nuovo sportello d’ascolto Mobbing&Stalking nella sede centrale della UIL Toscana in via Corcos 15 a Firenze, nella stanza n.23. Questo sportello è un importante punto di ascolto e aiuto attivo per chiunque sia o sia stato/a vittima di violenza, di stalking o mobbing, in particolare sul luogo di lavoro, che purtroppo sappiamo non essere esente da fenomeni di questa natura.
E’ possibile contattare lo sportello d’ascolto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:00 al numero 379 1031909, anche su Whatsapp!
Nella giornata di oggi, in previsione della Giornata internazionale di domani, si è anche tenuta la tavola rotonda “Il ruolo della donna nella società: ieri, oggi, domani”, nella quale sono intervenute la Segretaria Confederale UIL nazionale Ivana Veronese, il Segretario Generale UIL Toscana Paolo Fantappiè, la Responsabile naz. Centri di Ascolto UIL Mobbing e Stalking Alessandra Menelao, la Segretaria Confederale UIL Toscana Laura Menconi e l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese. Ha moderato la Coordinatrice del CPO UIL Toscana Barbara Bussotti.
Secondo Ivana Veronese, “i dati ci dicono che le donne sono veramente ancora tanto discriminate: si laureano meglio ma fanno fatica ad entrare nel mondo del lavoro, ci entrano come precarie con basse retribuzioni. La carriera carriera lavorativa non si fa più, sembra che si siano perse tutte le capacità. Dobbiamo trovare insieme il modo perché si superi questa cultura che le donne pagano ancora. È un problema culturale molto forte, i dati del CIV di IMSS ce lo dicono, sul bilancio di genere c’è proprio una cultura che dobbiamo sradicare e dobbiamo farlo assieme”.
Come sottolinea Alessandra Menelao, “la violenza è pervasiva in ogni luogo della società e noi come sportello ci siamo per dare delle risposte. Accanto alla responsabile del Centro di ascolto ci saranno dei professionisti, una psicologa e un avvocato che aiuteranno e risponderanno a tutte le richieste che perverranno: risponderemo a ogni situazione, anche la più delicata.
Come ricorda Laura Menconi, “siamo a disposizione di tutte e di tutti i nostri iscritti, l’apertura di questo sportello è un altro impegno che noi come UIL porteremo avanti. Non sarà una battaglia di donne per le donne, ma di tutti e tutte insieme per la società, per garantire una società più equa, solidale e giusta: lasciamo ai nostri ragazzi una società migliore!”
Per Benedetta Albanese questa è “una mattinata di confronto che centra due delle tematiche calde di questo momento, ossia intervenire sulla parità di genere – raccontando quello che è il ruolo della donna nella società odierna, guardando la parità salariale, le condizioni di lavoro, i congedi di maternità, di paternità e la donna lavoratrice come un elemento portante della società odierna che non soltanto deve essere valorizzato ma realmente reso paritario – e osservare, sempre nell’ambito lavorativo, tutti quelli che sono atti di violenza, di mobbing di stalking che devono essere denunciati ma che per essere denunciati hanno bisogno di una rete di sostegno importante”.
Barbara Bussotti evidenzia il “ruolo importante del CPO nell’aver finalmente aperto questo fondamentale punto di ascolto per le persone vittime di mobbing e stalking, oltre ad aver approfondito – stamattina come durante tutto l’anno – diversi temi centrali per il raggiungimento della parità di genere”.