UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Sito ufficiale della UIL Toscana e Firenze

Home > Varie > AI Act: le nuove sfide dell’intelligenza artificiale. Quali strategie per l’AI in Toscana?

AI Act: le nuove sfide dell’intelligenza artificiale. Quali strategie per l’AI in Toscana?

Questa mattina, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza Duomo a Firenze, sede della Giunta regionale della Toscana, si è tenuto l’interessante convegno “𝐀𝐈 𝐀𝐜𝐭: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐈 𝐢𝐧 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚?”, a cui ha partecipato Riccardo Imperiosi per la UIL Toscana.
Una mattinata importante, dove è emerso quale sia l’attuale contesto di sviluppo e di implementazione dell’AI In Toscana – 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝟔𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 e milioni di lavoratori, anche se ad oggi due terzi delle imprese non sono digitalizzate – anche nel collocamento pubblico, dove è presente il sistema “Intuition” che fornisce e classifica i profili in linea con la descrizione dell’offerta di lavoro.
Durante la mattinata è emersa anche l’importanza che sta assumendo la 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢: per la prima verrà implementata una sperimentazione del badge digitale per i nuovi tirocini di qualità – che prevede una tracciabilità digitale di tutti percorsi formativi delle persone – mentre per la seconda si stanno formando dei consorzi universitari per aumentare i laureandi e i dottorandi in ambito di intelligenza artificiale.